
Dr. Oetker

Per garantire che i prodotti Dr. Oetker mantengano ciò che promettono sulla confezione, ogni singolo ingrediente viene messo alla prova. Nei laboratori del centro di ricerca e sviluppo dell'azienda, presso la sede centrale di Bielefeld, i collaboratori lavorano le materie prime e le estraggono utilizzando solventi, dal formaggio ai peperoni freschi. Una fase che fornisce informazioni sulla qualità degli ingredienti e rientra nell'iter di approvazione della materia prima per la produzione. Durante questi test, i tecnici hanno bisogno principalmente di spatole, becher e pipette in vetro. Per ottenere risultati di analisi affidabili, il trattamento senza residui della vetreria di laboratorio è un prerequisito fondamentale. È qui che le lavavetrerie Miele dimostrano il loro valore da oltre tre anni. Ne sono presenti due in ciascuna delle tre aree.
Purezza grazie all'elevata pressione idrica

Le macchine da incasso sottopiano Miele PG 8583 e PG 8593 offrono molti vantaggi: maggiore pressione idrica rispetto alla serie precedente e più spazio a disposizione. Per le pipette sono previsti due moduli e, a seconda della lunghezza, un ulteriore cesto superiore per i becher. Le spatole possono essere disposte in una scatola chiusa, originariamente sviluppata per gli strumenti odontoiatrici. I nuovi cesti leggeri sono pratici, così come l'uso dei programmi preferiti “Iniezione Plus”, “Pipette” e “Universale”, che si avviano premendo un pulsante. 38 minuti è la durata del programma più breve, che si adatta perfettamente agli intensi flussi di lavoro in laboratorio: un aspetto fondamentale, poiché vetreria e altri strumenti di lavoro devono essere di nuovo disponibili in fretta, quando il successivo contenitore con la scritta “materie prime” è pronto per essere trattato.